L'Europeo che mancava: gli Azzurrini trionfano a Cipro conquistando un titolo storico | FIGC
L'Europeo che mancava: gli Azzurrini trionfano a Cipro conquistando un titolo storico
Il campionato Europeo Under 17 è stato istituito a partire dalla stagione 2001-2002: due fasi di qualificazione e fase finale, a 8 squadre ad eccezione del periodo dal 2015 al 2023, quando è stato esteso a 16 squadre. Nelle 21 edizioni della competizione, sospesa nel 2020 e annullata nel 2021 a causa del Covid-19, l'Italia ha trionfato un'unica volta, lo scorso 5 giugno a Limassol (Cipro) in finale contro il Portogallo (3-0). In precedenza, gli Azzurrini avevano conquistato tre secondi posti (2013, 2018 e 2019) e due terzi posti: uno nel 2005, battendo la Croazia per 2-1 a Pontedera nella finale di consolazione (grazie ai gol di Lorenzo De Silvestri e Davide Andrea Di Gennaro), dopo essere stati eliminati in semifinale dai Paesi Bassi (1-0), e uno nel 2009, ex aequo con la Svizzera, dopo aver perso 2-0 in semifinale contro la Germania, padrona di casa, che trionferà in quell'edizione (Paesi Bassi-Germania 1-2, 18 maggio 2009).
L'Europeo del 2009 sancisce il ritorno dell'Italia nell'élite dell'Under 17, perché consente agli Azzurrini di qualificarsi al Mondiale di categoria, andato in scena dal 24 ottobre al 15 novembre in Nigeria, che si è concluso ai quarti di finale proprio contro la Svizzera (2-1), miglior risultato dopo il 4° posto del 1987 in Cina.
La Nazionale U17 terza nel 2009: tra gli altri Perin e El Shaarawy
Il cammino inizia con un 2° posto nel girone alle spalle dei Paesi Bassi nel 1° turno: 3-1 alla Lituania (Stephan El Shaarawy, Alberto Libertazzi e Alessandro De Vitis), 1-0 a Cipro (Simone Dell'Agnello) e una sconfitta 5-2 con gli Oranje a qualificazione ormai acquisita (Alberto Libertazzi e Marco Ezio Fossati). Il passo successivo è la fase élite, chiusa in vetta a punteggio pieno: 2-0 all'Austria (Giacomo Beretta e Alberto Libertazzi), 3-1 alla Scozia (doppietta di Simone Sini e Alberto Libertazzi) e 1-0 alla Georgia (Giacomo Beretta).
La fase finale si gioca dal 6 al 18 maggio in Germania: il percorso nel gruppo A non è dei più semplici, perché, dopo uno 0-0 con la Spagna all'esordio, arriva una sconfitta per 3-1 contro la Svizzera (a segno Giacomo Beretta). Decisiva, ai fini del passaggio del turno, l'ultima partita del girone con la Francia, dove l'Italia vince 2-1 in rimonta, grazie alle reti di Simone Dell'Agnello e Simone Sini, vanificando l'1-0 dei Blues realizzato da Neeskens Kebano. In semifinale, il 15 maggio al "Paul Greifzu" di Dessau-Roßlau, gli Azzurrini affrontano i padroni di casa tedeschi, lanciatissimi dopo aver chiuso a punteggio pieno il gruppo B composto da Inghilterra, Paesi Bassi e Turchia.
Alberto Paloschi nella semifinale di Euro Under 17 del 2009
È una Germania, quella contro cui l'Italia perderà per 2-1, che annovera tra le proprie fila due futuri campioni del mondo 2014, Shkodran Mustafi e l'autore del gol decisivo contro l'Argentina Mario Götze, e uno dei protagonisti della Confederations Cup 2017 Marc-André ter Stegen.
Alla fine del torneo, sono cinque gli Azzurrini inseriti nel Team of the Tournament scelto dalla UEFA: il portiere Mattia Perin, i centrocampisti Marco Ezio Fossati e Stephan El Shaarawy, e gli attaccanti Giacomo Beretta e Simone Dell'Agnello.
L'Under 17 del 2013
Negli ultimi 10 anni, tra il 2013 e il 2019 esattamente, arriviamo tre volte in finale, senza però poter mai alzare il trofeo al cielo. Nel 2013, in Slovacchia, allo stadio “Štadión pod Dubňom” a Zilina, Italia – Russia si chiude sullo 0-0, risultato di parità confermato anche dai primi 5 tiri dal dischetto (2 errori per parte), poi alla seconda serie a oltranza sbaglia l’interista Andrea Palazzi (oggi alla Pro Sesto). Nel gruppo guidato da Daniele Zoratto ci sono due esterni di difesa che sarebbero poi arrivati fino alla Nazionale maggiore: Davide Calabria a destra e Federico Dimarco a sinistra (che poi bisserà un altro secondo posto con l’Under 19 nel 2016 in Germania, ko in finale per 4-0 con la Francia di Mbappè).
Italia-Belgio 2-1, 17 maggio 2018 (Campionato Europeo)
Nel 2018, la Fase Finale si disputa in Inghilterra e l’Italia è una grande protagonista: la squadra, allenata da Carmine Nunziata, punta su due talenti di Inter e Roma, l’attaccante nerazzurro Edoardo Vergani e il centrocampista giallorosso Alessio Riccardi; ci sono poi alcuni che saranno protagonisti in Serie A: Samuele Ricci, Simone Colombo, Nicolò Rovella e Nicolò Fagioli. Nel girone Vergani (2 reti) trascina l’Italia alla qualificazione grazie alla differenza reti dopo essere arrivati alla pari con Inghilterra e Svizzera (terza) e si ripete con altri due gol decisivi nei quarti con la Svezia (1-0) e in semifinale al Belgio (2-1, l’altro è di Gyabuaa).
Al “New York Stadium” di Rotheram, il 20 maggio, gli Azzurrini giocano la seconda finale dell’Europeo Under 17 dopo quella del 2013, stavolta con i giovani “Oranje”, che hanno eliminato Spagna, Serbia e Germania nel girone, ma poi si sono inceppaati con Irlanda e Inghilterra nei quarti e in semifinale vinte solo ai rigori (1-1 e 0-0).
Samuele Ricci segna il momentaneo 1-1 nella finale U17 del 2018
E ai rigori finisce anche la finale, dopo il 2-2 dei tempi regolamentari: subìto il gol di Gravenberch, la squadra di Nunziata tira fuori le sue armi migliori, il carattere, la personalità, la freschezza di un gruppo di giovani straordinari e, in rimonta, pareggia con Ricci, due minuti dopo colpisce con il gol-capolavoro di Riccardi prima di incassare il 2-2 da Brobbey a 7’ dalla fine. Dal dischetto, gli olandesi fanno 4 su 4, noi 1 su 3 (gol di Greco, errori di Armini e Vergani). Finisce 6-3 e la festa azzurra è rimandata di nuovo. Vergani è comunque premiato come re dei bomber della Fase Finale (4 gol).
Germania-Italia 1-3, 4 maggio 2019 (Campionato Europeo)
Un anno dopo, gli Azzurrini arrivano in Irlanda con la voglia di rivincita: nel girone 3 vittorie su 3, con Germania, Austria e Spagna (4-1 in un Europeo giovanile è risultato raro nei nostri annali ndr). Tra Quarti e Semifinali collezioniamo altri due “scalpi” illustri: 1-0 l Portogallo (gol di Tongya) e 2-1 alla Francia (gol di Esposito e Udogie). Il destino sembra offrirci quella rivincita attesa un anno, perché al Tallaght Stadium di Dublino troviamo di nuovo i Paesi Bassi. Ma la rivincita deve attendere: al 45’ siamo sotto 3-0, poi nella ripresa Colombo accorcia le distanze, ma il 4-2 finale è abbastanza netto.
Alla ripresa del torneo dopo il biennio di inattività causato dal Covid tra il 2020 (torneo sospeso) e il 2021 (annullato), la Nazionale Under 17 raggiunge la Fase Finale sia nel 2022 (Quarti di Finale, ko ancora una volta con i Paesi Bassi) che nel 2023 (eliminata al primo turno).
TABELLINI
2005 | Italia-Croazia 2-1 dts (Finale 3° posto)
Marcatori: 59' De Silvestri (I), 60' Kalinić (C), 100'+2 Di Gennaro (I).
14/05/2024 - Stadio "Libero Masini" di Santa Croce Sull Arno (PI)
20/5/2018 – New York Stadium, Rotheram (Inghilterra)
ITALIA (4-3-1-2). Russo, Barazzetta, Armini, Gozzi Iweru, Brogni; Gyabuaa, Leone (Fagioli 56’), Ricci (Rovella 79’); Greco; Vergani, Riccardi (C). All. Nunziata. A disp. Gelmi, Semeraro, Mattioli, Ponsi, Colombo, Vaghi, Cortinovis.
OLANDA (4-3-3). Koorevaar, J. Maduro, Van Gelderen, Mamengi, Hendriks, Q. Maduro, Gravenberch (Brobbey 69’), Burger, Ihattaren, Redan (C), Tavsan (Summerville 64’). All. Kees Van Wonderen. A disp. Bakker, Musampa, Franken, Thomas, Lake, Goudmijn.
Arbitro. Meler (TUR); Assistenti: Steinacher (AUT) e Kóbor (HUN)